In Evidenza
Festival Rinascimentale
La Dama Vivente rievoca i tempi bui e le sanguinose contese tra feudi e feudatari. Nella prima metà del 1200 i coneglianesi riuscirono a mettere in ginocchio gli invincibili trevigiani. Forti della sconfitta i coneglianesi si fecero trasportare dai perdenti fino al castello, salendogli in groppa come fossero dei somari.
Circa due secoli più tardi quella gloriosa sconfitta venne ricordata con la grande festa della Dama Vivente, organizzando giochi e competizioni. Una tradizione mantenuta nei secoli e ancora oggi vissuta con fervore e passione, ma ovviamente, ingentilita ed impreziosita dai meravigliosi abiti dell’epoca e dall’atmosfera quattrocentesca che riesce a portarvi indietro di quasi sei secoli.
EnoConegliano
Nell’ambito della Festa dell’Uva, organizzata dall’Associazione Dama Castellana, EnoConegliano è il Concorso Enologico Regionale che riunisce i migliori produttori vitivinicoli del Veneto.
Autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole, questo concorso rappresenta per ogni azienda un’occasione estremamente vantaggiosa per la valorizzazione dei propri prodotti. La selezione dei vini, la giuria di qualità con l’ausilio dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, l’affluenza del grande pubblico, la partecipazione degli addetti ai lavori, la visibilità sugli organi di stampa e le azioni di promozione collegate al concorso, hanno favorito una partecipazione crescente.
Festa dell'Uva
La FESTA dell’UVA è una importante manifestazione per il settore che stà alla base del nostro territorio e che interpreta al meglio i valori della città di Conegliano. Come la natura ripete i suoi cicli, puntuale nell’autunno Coneglianese arriva il tradizionale appuntamento con la FESTA dell’UVA che vede la presenza nei quattro giorni di festa di migliaia di persone.
Premio Civilitas
Il Premio Civilitas nasce a Conegliano nel 1992 dalla felice e coraggiosa intuizione dell’Associazione Dama Castellana che lo concepisce nell’intento di portare alla luce quel sommerso di umanità ed altruismo che ancora permea il territorio locale, ma che di rado esce dal quotidiano nascondimento.
L’iniziativa, sostenuta dal comune di Conegliano, con il patrocinio, inoltre, della Provincia di Treviso, intende evidenziare il lavoro di testimoni significativi che, agendo spesso nell’anonimato, impersonano valori forti quali la comunità vivibile, la tolleranza, la solidarietà, la comunione tra diverse appartenenze, l’umanità del vivere.